Carlo Goldoni è uno dei principali protagonisti della storia del teatro italiano, famoso per aver prodotto una riforma alla storica Commedia dell’Arte, basata sulla recitazione improvvisata tramite canovacci (una traccia generale dell’opera). La sua figura di drammaturgo è stata fondamentale per il riconoscimento del ruolo dei comici all’interno delle produzioni teatrali del Settecento.
Ca’ Centani, o Centanni, conosciuta semplicemente come la “Casa di Carlo Goldoni”, fu eretta nel XV secolo nel capoluogo veneto e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia. Si tratta di un edificio storico di epoca gotica, caratterizzato da una finestra divisa da quattro colonne (quadrifora) sulla facciata principale.
Negli anni 30 del Novecento la Casa venne donata al Comune veneziano con un progetto di restaurazione e creazione di un museo, sviluppatosi poi nel Museo Goldoniano insieme al Centro di Studi Teatrali. Solo dopo le guerre mondiali, nel 1953, la Casa fu aperta al pubblico.
Per prenotare un tavolo al ristorante Falciani: +39 0415224872
Foto by Unsplash