loading
09
Mar
leggende venezia

Leggende di Venezia: il mercante innamorato

Conoscere bene una città significa anche conoscerne leggende, tradizioni e segreti. Oggi vi raccontiamo una delle leggende più belle legate a Palazzo Mastelli, uno degli edifici storici della zona Sestiere di Cannareggio  di Venezia: la leggenda del mercante innamorato. Questa romantica storia è collegata ad un bassorilievo che si trova nel Palazzo Mastelli, noto come […]

28
Feb
arsenale venezia

Scoprire Venezia: l’Arsenale

L’Arsenale è uno dei luoghi più ricchi di storia della città di Venezia. Si tratta dell’antico cantiere navale della città. Qui si costruivano tutte le navi della flotta della Serenissima. Venezia, infatti, era la più potente delle quattro Repubbliche Marinare italiane.   Alla fine del 500 lavoravano nei cantieri navali dell’Arsenale circa 16.000 lavoratori, chiamati […]

19
Feb
pulcinella

Le maschere del Carnevale di Venezia: Pulcinella

Sta per arrivare la festa più importante dell’anno per la città di Venezia: il Carnevale. Scopriamo insieme la vera storia delle maschere tradizionali del Carnevale di Venezia, parliamo di Pulcinella. Pulcinella è forse la maschera più popolare e antica, emblema di Napoli e del suo popolo, contraddizioni incluse. La maschera ha origine molto antiche, risale addirittura al teatro […]

10
Feb
umberto moggioli mostra venezia

Omaggio a Umberto Moggioli (1886 1919): la mostra

Venezia è una città d’arte. Sono moltissimi i pittori e gli artisti che hanno studiato in questa magnifica città e sono diventati famosi in tutto il mondo. Tra questi c’era Umberto Moggioli. Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della sua morte e la città lo celebra con una mostra alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ […]

31
Gen
guerra dei pugni veenzia

La Guerra dei Pugni: la storia di Venezia

A Venezia ci sono oltre 400 ponti e 150 canali che collegano le diverse isolette della città. Ogni ponte ha un nome particolare e caratteristico. Nei pressi di Campo San Barnaba c’è il “Ponte dei Pugni” chiamato così perché fu teatro della leggendaria “Guerra dei Pugni”. Viene chiamata “Guerra dei Pugni” la rivalità tra i […]

20
Gen
ravioli di magro falciani

Dal nostro menù: Ravioli di magro alla piemontese

I ravioli sono in piatto tipico della cucina italiana. Si tratta di pasta fresca all’uovo ripiena o di carne o di verdure. Le ricette sono molteplici e cambiano da regione a regione. Anche il nome cambia spesso: agnolotto o agnellotto (di forma piccola) in Piemonte e nel Pavese, anolino nel Piacentino e nel Parmense, marubino […]

08
Nov
Art Exhibition: Painting of light. Burano and its Painters

Mostra d’arte: Pittura di luce. Burano e i suoi pittori

Per gli amanti dell’arte, al Museo del Merletto di Burano, fino all’8 gennaio 2020 sarà presente la mostra Pittura di luce. Burano e i suoi pittori. Tutto ebbe inizio nei primi anni del ‘900, quando alcuni artisti decisero di trasferirsi nell’isola veneziana, trasformandola ben presto nella sede principale di un’arte moderna e alternativa, che si […]

04
Ott
accademia bridge

Girare Venezia: Ponte dell’Accademia

Situato a sud della città, il Ponte dell’Accademia è uno dei quattro attraversamenti del Canal Grande. Durante il periodo austriaco, l’unico passaggio da una sponda all’altra del canale era il famoso Ponte di Rialto; si decise così di costruirne altri due, uno vicino alla ferrovia (poi chiamato Ponte degli Scalzi) e uno che avrebbe collegato […]

27
Set
tagliolini alla falciani

Nuovi sapori: i tagliolini alla Falciani

Voglia di sperimentare nuovi sapori? I deliziosi tagliolini alla Falciani potrebbero fare al caso vostro! Una nuova ricetta ideata dallo Chef del ristorante Falciani, capace di unire innovazione, creatività e tradizione in un unico piatto. Al palato, il gusto è deciso e ben equilibrato, un perfetto connubio di sapori provenienti dal mare e dalla terra, […]

Top