loading
25
Gen

Gli antichi mestieri di Venezia: il gondoliere

La gondola è simbolo di Venezia: l’imbarcazione lagunare è stata oggetto di studio approfondito, di contro invece i gondolieri sono sempre stati una realtà residuale e marginale.

La figura del gondoliere compare solo quando la struttura della gondola si perfeziona e si distanzia dai restanti tipi d’imbarcazione. Il semplice barcaiolo si specializza e diventa gondoliere, cioè maestro di voga. Alle opere di Carlo Goldoni e Giacinto Gallino si riconosce un lavoro di legittimazione del mestiere di gondoliere per aver introdotto nelle loro trame la figura del gondolier de casada, gondolieri privati e confidanti delle famiglie nobili della Serenissima.

Il mestiere di gondoliere si è preservato fino ad oggi, ma non è rimasto immutato, anzi ha vissuto grandi cambiamenti nel corso della storia. Il gondoliere nasceva come mestiere povero che si trasmetteva dal padre al primogenito. Era un lavoro di stagione: in inverno si praticavamo attività diverse; e faticoso, perché soggetto alle intemperie del tempo. Oggi il mestiere di gondoliere è molto diverso: è il turismo a dettare le regole del mercato, da ciò ne deriva la scelta di collaborare con agenzie che promettono un lavoro sicuro. Nonostante le critiche, ogni gondoliere resta una ditta individuale, nonostante gli schemi e le regole fissate dall’interno, e quindi libero. Tale libertà è l’aspetto più apprezzato del mestiere, ma anche la debolezza principale: la comunità è frazionata.

Il gondoliere resta comunque una figura che non può mancare nel paesaggio di Venezia: inizialmente fondamentale per la rete di comunicazione della città, oggi è essenziale per il suo turismo, risorsa economica principale.

 

Per prenotare un tavolo al Ristorante Falciani, chiamare il numero: +39 041 5224872
Siamo aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 23!

 

Foto by Unsplash

Top