loading
20
Mag

La piccola, ma bella isola di Torcello

Torcello è un’isola della laguna Veneta settentrionale, la cui calma e la ricchezza archeologica e storica ne fanno una delle mete preferite dei turisti. Torcello è uno dei più antichi insediamenti della laguna: secondo le campagne archeologiche, l’isola era abitata già a partire dal VII secolo con il trasferimento del Vescovo cattolico di Altino sull’isola. […]

06
Mag

Maggio, il mese delle fragole!

Siamo a maggio e la voglia di estate è sempre più forte. Perché non gustarci una buona coppa di fragole per affrontare al meglio l’ultimo mese che ci separa dall’estate? A maggio si chiude la stagione di arance, mele e kiwi italiani, mentre le prime ciliegie e albicocche iniziano ad apparire sui banconi del mercato; […]

26
Apr

La storia tormentata del campanile di San Marco

Il campanile di San Marco è uno dei simboli principali di Venezia e uno dei campanili più alti di Venezia. L’architettura sovrasta l’omonima piazza e i veneziani lo chiamano affettuosamente El paròn de casa (Il padrone di casa). Il campanile di San Marco fu eretto con la funzione iniziale di torre di avvistamento e di […]

08
Apr

La leggenda del ponte del Diavolo

La città di Venezia ha una lunga tradizione di leggende, ponti e isolette. La leggenda del ponte del Diavolo raccoglie in sé tutti e tre gli ingredienti. Il ponte del Diavolo collega Venezia con Torcello, una piccola isola della laguna nord. Le origini del nome non sono note, perché mancano fonti storiche, di conseguenza prosperano […]

29
Mar

Dalla nostra offerta di vini: il Soave Classico DOC

Della nostra offerta di vini, oggi noi di Ristorante Falciani vi consigliamo una bottiglia di Soave Classico DOC. Il Soave Classico è un vino bianco, prodotto sui rilievi collinari dei comuni di Soave e Monteforte d’Alpone nella provincia di Verona. Si tratta di un vino di color giallo con un’occasionale tendenza al verde. Al profumo […]

18
Mar

Valeria Costa in The Women’s Burden

Palazzo Contarini del Bovolo ospita la mostra dedicata alla pittrice italiana Valeria Costa intitolata The Women’s Burden. Sulle tracce del neo-espressionismo al femminile fino al 28 aprile. Valeria Costa è una pittrice del Novecento, divisa tra correnti diversi. Nata in una famiglia d’arte, Costa inizia la sua carriera come costumista e scenografa teatrale e il […]

04
Mar

Il Carnevale antico di Venezia: usi e costumi

Il Carnevale di Venezia diventa ufficialmente una festa pubblica nel 1296 con un editto della Serenissima. Scopriamo i costumi e le usanze del Carnevale antico! Nel Carnevale antico era un rito di travestimento collettivo all’insegna della liberazione dalla propria identità e dalla quotidianità, inclusi abitudini, pregiudizi e maldicenze nei confronti degli altri e di se […]

22
Feb

Le maschere della Commedia: Balanzone

Marzo è alle porte e mancano pochi giorni a Carnevale. Scopriamo insieme la storia delle maschere della Commedia dell’arte a cominciare da Balanzone. Balanzone è la maschera più tarda, compare in scena sul finire del sedicesimo secolo. Di origine bolognese, il nome deriva dal termine dialettale balanza, cioè bilancia, simbolo della giustizia. Il nome ha […]

13
Feb

L’antipasto giusto: il cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi è un classico della cucina che richiama i sapori unici degli anni Ottanta. L’antipasto di pesce è facile, ma molto scenografico e perfetto per una prima buona impressione a tavola. Gli ingredienti sono pochi: gamberi freschi lessati, foglie d’insalata e una salsa composta di maionese e ketchup, salsa Worcester e cognac. […]

Top