loading
22
Feb

Le maschere della Commedia: Balanzone

Marzo è alle porte e mancano pochi giorni a Carnevale. Scopriamo insieme la storia delle maschere della Commedia dell’arte a cominciare da Balanzone. Balanzone è la maschera più tarda, compare in scena sul finire del sedicesimo secolo. Di origine bolognese, il nome deriva dal termine dialettale balanza, cioè bilancia, simbolo della giustizia. Il nome ha […]

13
Feb

L’antipasto giusto: il cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi è un classico della cucina che richiama i sapori unici degli anni Ottanta. L’antipasto di pesce è facile, ma molto scenografico e perfetto per una prima buona impressione a tavola. Gli ingredienti sono pochi: gamberi freschi lessati, foglie d’insalata e una salsa composta di maionese e ketchup, salsa Worcester e cognac. […]

04
Feb

A noi piace fresco: le capesante

Le capesante sono un piatto prelibato e pregiato, uno dei più richiesti nei ristoranti di pesce. La capasanta è un mollusco bivalve originario del Mediterraneo, composto di due parti: la parte bianca è il muscolo tondeggiante adduttore, mentre la parte rosa-arancio o grigiastra a forma di mezzaluna corrisponde alle gonadi dell’animale. Dal punto di vista […]

25
Gen

Gli antichi mestieri di Venezia: il gondoliere

La gondola è simbolo di Venezia: l’imbarcazione lagunare è stata oggetto di studio approfondito, di contro invece i gondolieri sono sempre stati una realtà residuale e marginale. La figura del gondoliere compare solo quando la struttura della gondola si perfeziona e si distanzia dai restanti tipi d’imbarcazione. Il semplice barcaiolo si specializza e diventa gondoliere, […]

16
Gen

Alle origini degli spaghetti alla busara

La cucina tradizionale veneziana si compone di ricette tanto semplici quanto gustose, tra queste gli Spaghetti alla busara. La busara di origine triestine o istriane si fonde con la tradizione culinaria veneziana dopo il secondo dopoguerra fino a diventare uno dei piatti distintivi della cucina lagunare. Il significato del termine “busara” conosce più spiegazioni: secondo […]

07
Gen

Osvaldo Licini al Peggy Guggenheim Collection

Il museo Peggy Guggenheim Collection commemora il sessantesimo anniversario della morte dell’artista Osvaldo Licini con la mostra Osvaldo Licini. Che un vento di follia totale mi sollevi. Osvaldo Licini è un artista marchigiano votato all’astrattismo, ma non per questo statico: la personalità tormentata sembra infatti riflettersi nel suo percorso artistico con repentini cambiamenti stilistici. Negli […]

21
Set
Fall season of mushrooms Falciani Venice

Autunno, stagione di funghi

Il 23 settembre sancisce la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, che con le sue piogge favorisce la crescita di funghi su gran parte del territorio italiano. Di ogni tipologia, dimensione e profumo, i funghi sono un ottimo accompagnamento per qualsiasi pietanza: per questo motivo è molto comune andare a cercarli nei boschi, ma è prima […]

Top